Cerca su ascona-locarno.com

Escursione di lunga distanza Percorso consigliato Tappa 3

Via GeoAlpina - Tappa 3: Prato Sornico-Cavergno

Escursione di lunga distanza · Ascona-Locarno Chiuso
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Corte Grande, Prato Sornico
    Corte Grande, Prato Sornico
    Foto: Ascona-Locarno Turismo
Questo percorso passa attraverso un'area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Da Prato-Sornico in Lavizzara fino a Cavergno in Vallemaggia, la terza tappa sorprende con panorami mozzafiato e incredibili formazioni rocciose.

    Chiuso
    difficile
    Distanza 16,9 km
    8:00 h
    1.736 m
    2.024 m
    2.298 m
    449 m

    A partire da Prato-Sornico, a pochi passi da Peccia – dove viene estratto l’unico marmo della Svizzera – inizia la terza e ultima tappa della Via GeoAlpina –Alpi Ticinesi alla volta dei Monti di Rima. La salita conduce a un bel villaggio di case rustiche. Attraverso il Bosco di Müresc si raggiunge quindi la Corte Grande di Brünesc, da dove si può godere di una straordinaria vista sulle Alpi Lepontine. Tra Pizzo Massari, a nord, e la Corona di Redorta, a sud, non mancano alcune particolarità interessanti dal punto di vista geologico. La struttura più importante è senza dubbio il piano di sovrascorrimento tra la falda della Maggia e quella del Simano, limite che non è tuttavia facile da distinguere poiché separa due rocce di natura simile: lo Gneiss di Ruscada a valle e lo Gneiss di Ganna a monte sono entrambi gneiss relativamente compatti (rispettivamente rosa chiaro e marroncino). In estate l’alpe è punteggiata di bestiame; attorno alla Bocchetta di Fiorasca, nel passaggio alla Val Bavona, il paesaggio diventa alpino. Segue quindi la discesa al Rifugio Fiorasca, anch’esso incustodito. Il tragitto verso Fontana è ripido e lungo, chi lo desiderasse può quindi pernottare nel rifugio e riacquistare le forze prima di affrontare l’ultimo tratto. La Val Bavona è quasi interamente occupata dalla falda di Antigorio, composta prevalentemente da ortogneiss granitici e alcune frazioni anfibolitiche. La Val Bavona è alquanto particolare sotto molti aspetti, uno fra tutti gli Splüi: veri e propri macigni staccatisi dalla parete rocciosa utilizzati come cantine, abitazioni o ricoveri per il bestiame. Da Fontana si prende infine l’AutoPostale per Cavergno.

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Ultimo aggiornamento: 15.11.2024
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    2.298 m
    Punto più basso
    449 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 10,60%Sentiero naturalistico 3,01%Sentiero 84,89%Strada 1,48%
    Asfalto
    1,8 km
    Sentiero naturalistico
    0,5 km
    Sentiero
    14,4 km
    Strada
    0,3 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Rifugio Fiorasca

    Coordinate

    SwissGrid
    2'693'587E 1'138'915N
    DD
    46.395075, 8.655461
    DMS
    46°23'42.3"N 8°39'19.7"E
    UTM
    32T 473512 5138002
    w3w 
    ///fidato.locande.getti
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    • Zaino da trekking (ca. 50 litri) con fodera antipioggia
    • Scarpe robuste e comode, eventualmente scarpe da cambiare / sandali
    • Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati
    • Ricambio vestiti
    • Bastoni da trekking
    • Protezione da sole e pioggia
    • Provviste e acqua portabile
    • Kit di primo soccorso
    • Coltellino
    • Cellulare
    • Lampada frontale
    • Materiale cartografico
    • Documenti d’identità
    • Borsa da toilette e asciugamano da viaggio
    • Detersivo per il lavaggio a mano e corda per stendere la biancheria, attrezzatura da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo, attrezzatura da cucina), eventualmente attrezzatura per la capanna

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Broglio-Capanna Tomeo-Prato-Sornico
    • Piano di Peccia-Capanna Poncione di Braga-Piano di Peccia
    • Sentiero Cristallina (SvizzeraMobile 59)
    • Sentiero Verzasca (SvizzeraMobile 74)
    • Sonogno-Capanna Barone-Sonogno
    • Someo-Capanna Alzasca-Cevio
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    16,9 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    1.736 m
    Discesa
    2.024 m
    Punto più alto
    2.298 m
    Punto più basso
    449 m
    Da punto a punto Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Passaggio in vetta

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute