Cerca su ascona-locarno.com

Sentiero tematico Percorso consigliato

Val Bavona: Foroglio-San Carlo

Sentiero tematico · Ascona-Locarno Chiuso
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Zona golenale, Foroglio
    Zona golenale, Foroglio
    Foto: Ivan Sasu
Questo percorso passa attraverso un'area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Fedele alla sua identità come poche, la Valle Bavona ospita una varietà di vegetali e animali molto ampia, in particolare nelle zone golenali attorno al fiume: due escursioni per esplorare queste ultime.
    Chiuso
    facile
    Distanza 5,4 km
    1:50 h
    260 m
    4 m
    942 m
    682 m

    La Valle Bavona è un territorio affascinante. Un luogo dove lo spirito intraprendente dell’uomo si è amalgamato perfettamente alla natura, con una ricchezza in termini di biodiversità davvero sorprendente. Due sono gli itinerari proposti per osservarla, entrambi con partenza a Foroglio: il primo si snoda in direzione di San Carlo, mentre il secondo si addentra nella Val Calnègia. Il privilegio, oltre a poter ammirare un paesaggio da cartolina, è quello di attraversare zone golenali d’importanza nazionale ricche di specie vegetali (come ad esempio il salice ripaiolo, l’ontano bianco o il frassino) e animali (come la rana rossa o la salamandra pezzata). Durante il percorso sono inoltre ben visibili splüi (ripari sottoroccia) e prati pensili (massi coltivati) a testimonianza dell’ingegno dell’uomo nel saper sfruttare anche i posti più impensabili per potersi nutrire. Questo particolare paesaggio agricolo, inoltre, è molto apprezzato da diverse specie di rettili (come la lucertola muraiola o l’orbettino italiano), da grilli, cavallette, locuste e da una miriade di farfalle (sono state identificate più di 100 specie). Ad altitudini più elevate trovano il loro habitat ideale camosci, stambecchi e marmotte. ma anche la coturnice, specie tanto affascinante quanto difficile da osservare.

    Scopri tante altre passeggiate "Alla scoperta della biodiversità" sulla guida cartacea. Informazioni: www.a-pro.ch 

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Ultimo aggiornamento: 20.11.2024
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    942 m
    Punto più basso
    682 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 5,61%Sentiero naturalistico 22,50%Sentiero 64,03%Strada 7,84%
    Asfalto
    0,3 km
    Sentiero naturalistico
    1,2 km
    Sentiero
    3,5 km
    Strada
    0,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Bus 315 da Locarno, direzione Bignasco + Bus 333 da Bignasco, direzione San Carlo. Orari www.sbb.ch

    Coordinate

    SwissGrid
    2'685'377E 1'136'389N
    DD
    46.373444, 8.548267
    DMS
    46°22'24.4"N 8°32'53.8"E
    UTM
    32T 465257 5135640
    w3w 
    ///rifiuta.radere.offrire
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Alla scoperta della biodiversità. Escursioni nelle zone naturali protette del Canton Ticino - Salvioni Edizioni, www.a-pro.ch 

    Ivan Sasu, Eric Vimercati, Marcello Martinoni, SalvioniEdizioni, ISBN 978-88-7967-419-5

    Attrezzatura

    • Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
    • Scarpe robuste e comode
    • Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
    • Protezione da sole e pioggia
    • Provviste e acqua potabile
    • Kit di primo soccorso
    • Coltellino
    • Cellulare, eventualmente lampada frontale
    • Materiale cartografico

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Val Bavona: Foroglio-Calnègia-Foroglio
    • I luoghi energetici della Valle Bavona
    • Basòdino: Robiei-Bocchetta di Val Maggia-Robiei
    • I luoghi energetici di Fusio-Mogno
    • Valle Maggia: Someo-Lodano-Maggia-Someo
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    5,4 km
    Durata
    1:50 h
    Salita
    260 m
    Discesa
    4 m
    Punto più alto
    942 m
    Punto più basso
    682 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Da punto a punto Panoramico Flora Fauna

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute