Cerca su ascona-locarno.com

Escursione di lunga distanza Percorso consigliato Tappa 2

Tappa 2: Monte di Comino-Selna-Intragna

Escursione di lunga distanza · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Monte Comino
    Monte Comino
    Foto: Nuno Veiga, Ascona-Locarno Turismo
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Seconda tappa di una bella escursione su sentiero di montagna (bianco-rosso-bianco) che parte dalla Valle Onsernone e attraversa le Centovalli, la valle dalle cento vallate.
    media
    Distanza 7,1 km
    2:45 h
    152 m
    1.067 m
    1.251 m
    336 m

    Il Monte Comino è una meta popolare e interessante per le gite di una sola giornata. Lo si raggiunge in funivia (da aprile a ottobre) dalla stazione ferroviaria di Verdasio. Poco oltre l’albergo Alla Capanna, dove si può sia rifocillarsi che pernottare, il Monte Comino è abitato da dei lama. La chiesa della Madonna della Segna e la torbiera sono entrambi punti di interesse. Il sentiero che porta all’Alp Mött Dürai è una traversata di salite e discese lungo ripidi pendii e valli. Da Mött Dürai il sentiero scende fino alla graziosa frazione di Selna, circondata da praterie verdeggianti. Il sentiero scende poi a zig-zag fino a Costa, dove si può prendere la funivia per Intragna (marzo-novembre). Se si scende a piedi, si attraversa il Riale di Mulitt, passando davanti al vecchio mulino, poi fino a Pila e giù a Intragna, dove si trovano il campanile più alto del Ticino (65 m) e il Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte, oltre che la fermata della Centovallina.

    Attenzione: la funivia Intragna-Pila-Costa non è in funzione fino a nuovo avviso a causa di lavori di ristrutturazione. Le informazioni sono disponibili sul sito www.ascona-locarno.com/funivia-intragna o presso i nostri sportelli informativi.

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Ultimo aggiornamento: 02.12.2024
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    1.251 m
    Punto più basso
    336 m

    Tipo di strada

    Asfalto 4,10%Sentiero naturalistico 7,48%Sentiero 87,45%Strada 0,95%
    Asfalto
    0,3 km
    Sentiero naturalistico
    0,5 km
    Sentiero
    6,2 km
    Strada
    0,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Coordinate

    SwissGrid
    2'693'171E 1'114'607N
    DD
    46.176489, 8.645187
    DMS
    46°10'35.4"N 8°38'42.7"E
    UTM
    32T 472613 5113718
    w3w 
    ///scade.verso.angeli
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.

    Attrezzatura

    • Zaino da trekking (ca. 50 litri) con fodera antipioggia
    • Scarpe robuste e comode, eventualmente scarpe da cambiare / sandali
    • Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati
    • Ricambio vestiti
    • Bastoni da trekking
    • Protezione da sole e pioggia
    • Provviste e acqua portabile
    • Kit di primo soccorso
    • Coltellino
    • Cellulare
    • Lampada frontale
    • Materiale cartografico
    • Documenti d’identità
    • Borsa da toilette e asciugamano da viaggio
    • Detersivo per il lavaggio a mano e corda per stendere la biancheria, attrezzatura da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo, attrezzatura da cucina), eventualmente attrezzatura per la capanna

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Intragna-Brione Verzasca
    • Spruga-Monte Comino-Intragna
    • Vergeletto-Capanna Ribia-Vergeletto
    • Vergeletto-Capanna Saléi-Capanna Arena-Alpe Porcaresc-Vergeletto
    • Brissago-Gridone-Brissago
    • Maggia-Rifugio Alpe Masnee-Brione Verzasca
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,1 km
    Durata
    2:45 h
    Salita
    152 m
    Discesa
    1.067 m
    Punto più alto
    1.251 m
    Punto più basso
    336 m
    Itinerario a tappe Panoramico

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute