Tappa 2: Monte di Comino-Selna-Intragna

Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
-
Monte CominoFoto: Nuno Veiga, Ascona-Locarno Turismo
Explanation
Il Monte Comino è una meta popolare e interessante per le gite di una sola giornata. Lo si raggiunge in funivia (da aprile a ottobre) dalla stazione ferroviaria di Verdasio. Poco oltre l’albergo Alla Capanna, dove si può sia rifocillarsi che pernottare, il Monte Comino è abitato da dei lama. La chiesa della Madonna della Segna e la torbiera sono entrambi punti di interesse. Il sentiero che porta all’Alp Mött Dürai è una traversata di salite e discese lungo ripidi pendii e valli. Da Mött Dürai il sentiero scende fino alla graziosa frazione di Selna, circondata da praterie verdeggianti. Il sentiero scende poi a zig-zag fino a Costa, dove si può prendere la funivia per Intragna (marzo-novembre). Se si scende a piedi, si attraversa il Riale di Mulitt, passando davanti al vecchio mulino, poi fino a Pila e giù a Intragna, dove si trovano il campanile più alto del Ticino (65 m) e il Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte, oltre che la fermata della Centovallina.
Attenzione: la funivia Intragna-Pila-Costa non è in funzione fino a nuovo avviso a causa di lavori di ristrutturazione. Le informazioni sono disponibili sul sito www.ascona-locarno.com/funivia-intragna o presso i nostri sportelli informativi.

Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Coordinate
Titoli consigliati
Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.
Attrezzatura
- Zaino da trekking (ca. 50 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode, eventualmente scarpe da cambiare / sandali
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati
- Ricambio vestiti
- Bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua portabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare
- Lampada frontale
- Materiale cartografico
- Documenti d’identità
- Borsa da toilette e asciugamano da viaggio
- Detersivo per il lavaggio a mano e corda per stendere la biancheria, attrezzatura da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo, attrezzatura da cucina), eventualmente attrezzatura per la capanna
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
Pianifica
Sole
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.