Cerca su ascona-locarno.com

Sentiero tematico Percorso consigliato

Percorso Vitea

Sentiero tematico · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Percorso Vitea
    Percorso Vitea
    Foto: Ascona-Locarno Turismo
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Sentiero tematico tra i vigneti delle colline di Gordola e dintorni.

    media
    Distanza 8,9 km
    5:00 h
    492 m
    492 m
    488 m
    227 m

    Questo sentiero didattico di 9 km si sviluppa tra i vigneti di collina nelle zone di Gordola, di Lavertezzo Piano e Cugnasco-Gerra. Si tratta di un percorso circolare di media difficoltà.

    Il sentiero evidenzia l'importanza della viticoltura e del mestiere del viticoltore ponendo l’attenzione su vari aspetti che lo contraddistinguono durante tutto l’arco dell’anno. Attraverso i cartelli didattici si vogliono divulgare diverse informazioni affinché si possano comprendere meglio tutti gli aspetti e peculiarità della viticoltura di collina e che questi non vengano dimenticati con il passare del tempo. È anche un omaggio alle persone che nei secoli con sacrifici e sudore hanno modellato queste impervie colline. Il sentiero attraversa vigneti e boschi offrendo un panorama unico. Camminando si scoprono tanti particolari e si possono anche incontrare animali selvatici.

    Il percorso contempla 13 cartelli informativi e didattici e in ogni momento lo si può accorciare o percorrere a proprio piacimento seguendo le indicazioni presenti. 

    https://www.federviti.ch/locarno-valli/ 

    Consiglio dell'autore

    Considerato sentiero di montagna (bianco e rosso). La durata complessiva è di ca. 5 ore. Vi consigliamo di controllare sempre la cartina con la vostra posizione ("dove siete") per rendervi conto del tempo di percorrenza.

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Ultimo aggiornamento: 20.11.2024
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    488 m
    Punto più basso
    227 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 53,96%Strada sterrata 4,60%Sentiero naturalistico 7,11%Sentiero 33,55%Strada 0,76%
    Asfalto
    4,8 km
    Strada sterrata
    0,4 km
    Sentiero naturalistico
    0,6 km
    Sentiero
    3 km
    Strada
    0,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Cantina Carrara Agriturismo
    Tenuta al sasso
    Cantina del Nonno e Azienda vitivinicola Agrifoglio
    Azienda vitivinicola Catapicch

    Indicazioni sulla sicurezza

    Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Treno, fermata FFS Stazione Gordola

    Bus, fermata Gordola, Municipio o Gordola, Gnesa

    Dove parcheggiare

    Parcheggio Via Burio, Gordola, presso Chiesa di Gordola.

    Parcheggio Via Centro Sportivo, Gordola, presso Ristorante Gnesa.

    Parcheggio Via Gaggiole, Gordola

     

    Coordinate

    SwissGrid
    2'709'952E 1'115'514N
    DD
    46.182119, 8.862676
    DMS
    46°10'55.6"N 8°51'45.6"E
    UTM
    32T 489401 5114291
    w3w 
    ///bibite.chiaro.vicenda
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    • Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
    • Scarpe robuste e comode
    • Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
    • Protezione da sole e pioggia
    • Provviste e acqua potabile
    • Kit di primo soccorso
    • Coltellino
    • Cellulare, eventualmente lampada frontale
    • Materiale cartografico

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Tenero-Ascona-Ronco sopra Ascona
    • Bolle e Parco del Piano di Magadino - itinerario 2
    • I luoghi energetici di Mergoscia
    • Itinerario storico-culturale
    • Bolle e Parco del Piano di Magadino - itinerario 1
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,9 km
    Durata
    5:00 h
    Salita
    492 m
    Discesa
    492 m
    Punto più alto
    488 m
    Punto più basso
    227 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Flora

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute