La Via Crucis è una corta via di pellegrinaggio che dalla Città Vecchia di Locarno porta al magnifico Santuario della Madonna del Sasso a Orselina.
facile
Distanza 1,4 km
Durata0:35 h
Salita189 m
Discesa7 m
Punto più alto378 m
Punto più basso197 m
Questo sentiero storicamente e spiritualmente interessante inizia nelle stradine della graziosa Città Vecchia di Locarno. Nella corta ma ripida salita, si passa davanti a dodici stazioni a edicola che narrano la Passione di Cristo. I numerosi gradini sono immersi in un paesaggio splendido, adornato di palme, arbusti esotici e un piccolo ruscello. Una volta raggiunta la cima del Sacro Monte, si gode di una vista incredibile sulla città di Locarno e la regione circostante, il delta della Maggia e il Lago maggiore fino al confine con l’Italia. La Madonna del Sasso è una meta di pellegrinaggio importante, fondata nel 1487 dal frate francescano Frà Bartolomeo Piatti di Ivrea in seguito all’apparizione della Madonna in questo stesso luogo nel 1480. È uno dei più importanti siti storici e religiosi in Ticino, caratterizzato da opere artistiche di grande valore. Il convento è tutt’oggi abitato dai frati cappuccini. La funicolare Orselina-Locarno ci riporta a Locarno.
Autore
Mariano Berri
Ultimo aggiornamento: 20.11.2024
Difficoltà
T1facile
Difficoltà totale
facile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Punto più alto
378 m
Punto più basso
197 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto 76,32%Strada 23,70%
Asfalto
1 km
Strada
0,3 km
Mostra il profilo altimetrico
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Ritorno da Orselina: prendere la funicolare per tornare a Locarno. Ulteriori informazioni: www.sbb.ch
Coordinate
SwissGrid
2'705'164E 1'114'331N
DD
46.172239, 8.800404
DMS
46°10'20.1"N 8°48'01.5"E
UTM
32T 484592 5113204
w3w
///dritti.sopra.pancia
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
Scarpe robuste e comode
Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
Protezione da sole e pioggia
Provviste e acqua potabile
Kit di primo soccorso
Coltellino
Cellulare, eventualmente lampada frontale
Materiale cartografico
Percorsi consigliati nei dintorni
La Collina Alta (Locarno Monti-Contra)
Itinerario storico-culturale
Sentiero delle sculture
Tenero-Ascona-Ronco sopra Ascona
Bolle e Parco del Piano di Magadino - itinerario 2
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
T1facile
Difficoltà totale
facile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
1,4 km
Durata
0:35 h
Salita
189 m
Discesa
7 m
Punto più alto
378 m
Punto più basso
197 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciDa punto a puntoPanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoAdatto a famiglie e bambiniRilevanza storico-culturale
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.