La Collina Alta (Locarno Monti-Contra)

Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
-
Capèla RotaFoto: Mariano Berri, Ascona-Locarno Turismo
Explanation
Facile sentiero panoramico che porta da Locarno Monti a Contra e vanta una fantastica vista sul Lago Maggiore. Grazie alla sua bassa altitudine e alla posizione soleggiata, si può fare tutto l'anno.
La passeggiata inizia dalla Piazzetta dei Monti della Trinità, raggiungibile da Locarno con l'autobus o la funicolare, da cui si gode un'ampia vista sul Delta della Maggia, oltre che su Ascona, le Isole di Brissago e parte del bacino lacustre italiano. Seguite prima il sentiero per il Roncaccio, che inizia accanto alla chiesa e raggiunge Via Patocchi. 50 metri più in alto, dopo il Ristorante Verzaschese, si gira in un bosco di castagni e più in alto si arriva al villaggio di Orselina. Dopo le ultime case, dei cartelli gialli indicano il sentiero che si snoda su per la montagna - tra gli alberi si possono distinguere i vecchi pascoli. Si raggiunge poi Via Selva nella zona di Brione sopra Minusio. Al bivio della Via Selva, prendete il sentiero che sale verso la Val Resa e attraversate il pittoresco ponte a schiena d'asino che attraversa il torrente Navegna. Qui si trova la "Capèla rota", una cappella incompiuta, costruita intorno al 1500. Continuate in direzione della Val Resa e, lungo la strada percorribile, raggiungerete finalmente il sentiero che porta a Contra, la destinazione di questa bella escursione.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Dalla stazione di Locarno: prendere il bus in direzione di Brione s. Minusio o il Funicolare a Orselina. Ulteriori informazioni: www.sbb.chCoordinate
Titoli consigliati
Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.
Attrezzatura
- Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua potabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare, eventualmente lampada frontale
- Materiale cartografico
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
Pianifica
Sole
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.