I massi coppellari di Ligünc, il pizzo Zucchero e il laghetto di Salei.
La Valle Onsernone è tra le valli più selvagge ed autentiche del Canton Ticino. Nasconde anch’essa punti energetici di grande significato e questa escursione vi porta proprio a conoscerli.
A Comologno, degni di nota sono la Chiesa di San Giovanni Battista e la Via Crucis, quest’ultima un vero e proprio piccolo pellegrinaggio energizzante.
A Ligünc, un nucleo rurale adagiato su un ampio terrazzo naturale, si trovano diversi massi coppellari che si pensa abbiano avuto, in passato, uno scopo nell’osservazione degli astri. La maggior parte di questi è situata poco prima del nucleo, sulla sinistra, nei pressi un piccolo promontorio roccioso.
Continuando, poco oltre ci si introduce in un fitto bosco di larici e abeti che vi avvolge nel suo profumo e vi protegge dal sole fino quasi a raggiungere l’Alpe Salei. Da qui, il Pizzo Zucchero, punto estremamente panoramico ed energetico, dista pochi minuti. Interessante da sapere è che tra le due cime quella più energetica è quella di destra e nel piccolo avvallamento centrale si trova una zona geomantica benefica, probabilmente considerata già come tale fin dall’epoca celtica. Provate ad osservare la disposizione delle pietre.
Successivamente si raggiunge il laghetto di Salei, il luogo energetico per eccellenza della Valle Onsernone. Qui, sulla destra, con la dovuta attenzione, ci si può imbattere in alcuni massi coppellari (sempre un’importante testimonianza di pratiche e rituali), ma l’intera area attorno al laghetto ha una bellissima energia. Lo sa bene chi pratica meditazione in questa zona. Lasciatevi sorprendere.
Per concludere si continua verso l’Alpe Pesced, dove si possono ancora trovare alcune interessanti rocce energetiche.