Avvincente escursione alla scoperta delle rovine preistoriche del Castelliere sopra Tegna, con splendide vedute sul Lago Maggiore, sulle Centovalli e fin sul territorio italiano. Passando accanto all'impressionante orrido, si segue la Maggia fino a Ponte Brolla.
media
Distanza 6 km
Durata2:20 h
Salita460 m
Discesa440 m
Punto più alto529 m
Punto più basso254 m
Da Verscio il sentiero escursionistico ricoperto di lastre di pietra sale serpeggiando fino all'oratorio Sant'Anna. Il sentiero gradinato è affiancato da nodosi castagni, betulle e vecchi faggi. Giunti presso la piccola cappella risalente al XVII secolo, ci si gode un'incantevole vista sul Lago Maggiore, sul delta della Maggia e sulle selvagge Centovalli.
Dopo una breve discesa, segue un'ultima faticosa salita fino al Castelliere. Le rovine preistoriche, situate su un promontorio che sovrasta Tegna, sono uno dei siti archeologici di maggior interesse del Locarnese. I ritrovamenti di utensili di pietra e di selce sono indizi di una prima frequentazione umana risalente al Neolitico (5500-2200 a.C.). I lavori di restauro fecero riemergere resti in muratura e impressionanti reperti dell'epoca romana e del Medioevo. Da qui, la vista sui due fiumi Maggia e Melezza nonché sul Lago Maggiore è fantastica.
Compiendo un'ampia curva il percorso ridiscende a valle. Scendendo si passa accanto a rustici e accoglienti grotti. La vista spazia sull'impressionante imbocco della valle. Nelle profondità dell'orrido di Ponte Brolla, con le sue rocce di granito levigate e le sue bizzarre formazioni rocciose, scorrono vorticose le acque della Maggia. Spiaggette e piscine naturali nascoste sono ideali per rinfrescarsi prima di raggiungere poco dopo la stazione di Ponte Brolla.
(Fonte: SvizzeraMobile)
Autore
Mariano Berri
Ultimo aggiornamento: 07.10.2024
Difficoltà
T2media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Punto più alto
529 m
Punto più basso
254 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto 22,43%Sentiero 73,78%Strada 3,77%
Asfalto
1,3 km
Sentiero
4,4 km
Strada
0,2 km
Mostra il profilo altimetrico
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Da Locarno: prendere il bus B 315 in direzione Cavergno e scendere alla fermata Ponte Brolla, Stazione.
Coordinate
SwissGrid
2'701'496E 1'115'789N
DD
46.185916, 8.753238
DMS
46°11'09.3"N 8°45'11.7"E
UTM
32T 480956 5114734
w3w
///vittoriose.assieme.berlina
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
Scarpe robuste e comode
Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
Protezione da sole e pioggia
Provviste e acqua potabile
Kit di primo soccorso
Coltellino
Cellulare, eventualmente lampada frontale
Materiale cartografico
Percorsi consigliati nei dintorni
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
T2media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
6 km
Durata
2:20 h
Salita
460 m
Discesa
440 m
Punto più alto
529 m
Punto più basso
254 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciDa punto a puntoPanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoRilevanza storico-culturalePercorso consigliato
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.