Cerca su ascona-locarno.com

Sentiero tematico Percorso consigliato

Basòdino: Robiei-Bocchetta di Val Maggia-Robiei

Sentiero tematico · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Zona golenale, Basòdino
    Zona golenale, Basòdino
    Foto: Ivan Sasu
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Alla scoperta dell’alta Valle Bavona e del ghiacciaio del Basòdino: dove il ghiaccio si è ritirato, piante pioniere trovano lo spazio e l’ambiente ideale per crescere.

    media
    Distanza 9,9 km
    4:30 h
    944 m
    944 m
    2.655 m
    1.890 m

    Il Basòdino è il ghiacciaio più esteso e studiato del Canton Ticino. L’evoluzione naturale ha portato ad aumenti e diminuzioni ciclici della sua superficie ma, attualmente, i cambiamenti climatici stanno portando il ghiacciaio ad una graduale ritirata. Alle condizioni attuali si stima che potrebbe scomparire entro il 2050. Ciò che è interessante scoprire, tuttavia, è la grande varietà di specie pioniere che nascono e proliferano attorno ad esso. Presso il Piano del Ghiacciaio, ad esempio, è possibile ammirare la Valletta di Fiorina, una zona golenale alpina protetta a livello federale, dove si possono trovare specie particolarmente adatte al contesto alpino, come il ranuncolo glaciale, l’assenzio genepì a spiga, l’androsace dei ghiacciai, il millefoglio dei graniti e la cariofillata delle pietraie. Vivere a quote elevate richiede spiccate doti di adattamento: le stagioni sono corte e le condizioni climatiche estreme. Si possono osservare i cuscinetti dell’eritrichio nano, le foglie ricoperte di lanuggine del senecione biancheggiante o quelle carnose del semprevivo maggiore; ci sono pure arbusti nani striscianti come il salice retuso. L’ambiente è molto apprezzato anche da animali quali l’ermellino, la pernice bianca o la lepre variabile, che hanno come particolarità quella di cambiare il colore del pelo (o piumaggio) a seconda della stagione.

    Scopri tante altre passeggiate "Alla scoperta della biodiversità" sulla guida cartacea. Informazioni: www.a-pro.ch 

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Ultimo aggiornamento: 20.11.2024
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    2.655 m
    Punto più basso
    1.890 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 3,25%Sentiero 96,74%
    Asfalto
    0,3 km
    Sentiero
    9,6 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Capanna Basòdino
    Albergo Robiei

    Indicazioni sulla sicurezza

    Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Bus 315 da Locarno, direzione Cavergno + 333 da Bignasco, direzione San Carlo (Bavona). Orari su www.sbb.ch

    Coordinate

    SwissGrid
    2'682'528E 1'144'063N
    DD
    46.442829, 8.512603
    DMS
    46°26'34.2"N 8°30'45.4"E
    UTM
    32T 462561 5143366
    w3w 
    ///mandale.boccoli.negherò
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Alla scoperta della biodiversità. Escursioni nelle zone naturali protette del Canton Ticino - Salvioni Edizioni, www.a-pro.ch 

    Ivan Sasu, Eric Vimercati, Marcello Martinoni, SalvioniEdizioni, ISBN 978-88-7967-419-5

    Attrezzatura

    • Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
    • Scarpe robuste e comode
    • Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
    • Protezione da sole e pioggia
    • Provviste e acqua potabile
    • Kit di primo soccorso
    • Coltellino
    • Cellulare, eventualmente lampada frontale
    • Materiale cartografico

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Val Bavona: Foroglio-Calnègia-Foroglio
    • Val Bavona: Foroglio-San Carlo
    • I luoghi energetici della Valle Bavona
    • I luoghi energetici di Fusio-Mogno
    • Lago Tremorgio-Alpe Zarìa-Fusio
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,9 km
    Durata
    4:30 h
    Salita
    944 m
    Discesa
    944 m
    Punto più alto
    2.655 m
    Punto più basso
    1.890 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Flora Fauna

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute