Museo parrocchiale San Sebastiano

Ascona

Situato nell'oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano, risalente nella sua forma primitiva al IX secolo, il museo ospita documenti e testimonianze sulla storia dell'edificio, oltre ad arredi sacri della parrocchia di Ascona.
L'oratorio, tra gli edifici più antichi del borgo, era giuspatronato della famiglia Duni, che abitava nel castello di S. Michele prima della sua distruzione ad opera degli svizzeri.
Conserva al suo interno tracce delle tre epoche che segnarono il suo sviluppo: sono dell'epoca carolingia colonnine e capitelli ornati a motivi vegetali e a intreccio, mentre la vasca battesimale, che proviene dalla chiesa parrocchiale di S. Pietro, è forse più antica; testimoni dell'epoca barocca sono invece i numerosi oggetti sacri (reliquiari, candelieri, paramenti, libri liturgici, tele). Tra gli oggetti più curiosi, il berretto cardinalizio dimenticato da S. Carlo Borromeo ad Ascona nel 1584, pochi giorni prima della morte.
Di particolare interesse sono la pala d'altare raffigurante la Madonna con i santi Fabiano e Sebastiano, opera di Giacomo Damotti di Palagnedra, e l'Incredulità di S. Tomaso di scuola caravaggesca. Sono inoltre esposte tele di Lorenzo Lotto (Ultima Cena), di Paolo Veronese (Madonna con Bambino) e del Morazzone (Matrimonio della Vergine).
I lavori di restauro, terminati nel 2000 e curati dall'architetto Giorgio Cesconi, hanno messo in luce parte degli affreschi medioevali e rinascimentali che decoravano l'oratorio.

Entrata libera.

Orari d'apertura del museo parrocchiale (maggio-ottobre):

Mercoledì: 17.00 - 18.30
Giovedì: 17.00 - 18.30
Venerdì: 17.00 - 18.30

Accessibilità

Questo punto di interesse culturale/turistico ha preso parte al progetto Mappatura dati digitali sull’accessibilità di Pro Infirmis. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione e il sostegno di Ticino Turismo, le quattro Organizzazioni turistiche regionali e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. 

Tutte le informazioni sull’accessibilità del partner in questione si trovano alla seguente pagina.

MUSEI

  • Musei tematici