Capanna Basodino

Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
-
Capanna BasodinoFoto: Ascona-Locarno Turismo
Il rifugio SAC Basodino si trova ai margini del paesaggio del lago di Robièi, con una vista impressionante e diretta sulla Val Bavona e sul ghiacciaio del Basòdino.
Il rifugio, adatto a famiglie con bambini e gruppi, è facilmente raggiungibile con la grande funivia da San Carlo. Punto di partenza per le escursioni sul lago, le salite e l'escursione sul Passo di Cristallina in Val Bedretto verso Airolo, nonché in Valle Formazza (Italia). Il rifugio si trova sul percorso della Via Alta Vallemaggia.
Capanna alpina con servizio ristorazione da giugno ad ottobre. Gastronomia nostrana fatta in casa come pane, pasta, lasagne, gnocchi, dessert, ecc...!
Periodo apertura, prezzi e altre informazioni: clicca qui
Prenota ora: HRS - Prenotazioni (alpsonline.org)
id num: NL-00008947

Posti letto
Generale
Adatto agli escursionisti
Classificazione
Adatto agli escursionistiIndirizzo
Capanna BasodinoVal Bavona
6690 Robiei
Coordinate
Consigliati nelle vicinanze
Un paesaggio alpino fatto di pareti di roccia e natura selvaggia fa da contorno all'escursione circolare del Lago di Robièi. Lasciati ammaliare ...
Alla scoperta dell’alta Valle Bavona e del ghiacciaio del Basòdino: dove il ghiaccio si è ritirato, piante pioniere trovano lo spazio e l’ambiente ...
Un percorso breve ma che merita una visita. Raramente si può godere nello stesso giorno di panorami mozzafiato degni dell'alta montagna (Pizzo ...
Sentiero glaciologico lungo il fianco del Basòdino, il monte e ghiacciaio più alto delle Alpi ticinesi. Un viaggio alla scoperta di un’epoca lontana.
Immense vastità, monti maestosi e laghi cristallini. Tour su sentiero bianco-rosso attraverso un paesaggio lacustre d’alta quota.
Per imparare a conoscere il volto alpino del Ticino. Un tour in un contesto isolato (oltre 2363 m s.l.m.).
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
Alla scoperta dell’alta Valle Bavona e del ghiacciaio del Basòdino: dove il ghiaccio si è ritirato, piante pioniere trovano lo spazio e l’ambiente ...
Un paesaggio alpino fatto di pareti di roccia e natura selvaggia fa da contorno all'escursione circolare del Lago di Robièi. Lasciati ammaliare ...
La nona è una tappa breve con solo 4 ore di cammino. Da Robièi (1855 s.l.m.) il percorso va in Italia al Rifugio Maria Luisa (2160 s.l.m.).
Numerosi bacini artificiali caratterizzano il paesaggio tra i ghiacciai Basodino e Cristallina. In questo anello si attraversa il distretto ...
Dai versanti rocciosi si arriva, attraversando deliziosi alpeggi con le tipiche fontane, al sentiero in cresta della Val Bedretto.
L'ottava tappa porta in poco meno di 5 ore dalla Capanna Poncione di Braga (2000 s.l.m.) a Robièi (1855 s.l.m.).
Sentiero glaciologico lungo il fianco del Basòdino, il monte e ghiacciaio più alto delle Alpi ticinesi. Un viaggio alla scoperta di un’epoca lontana.
Un percorso breve ma che merita una visita. Raramente si può godere nello stesso giorno di panorami mozzafiato degni dell'alta montagna (Pizzo ...
La tappa conduce, in stretti tornanti e superando gradoni di roccia, fino al bacino artificiale di Robiei e, superando altri laghi, alla moderna ...
Questo tratto della Via Alpina (Itinerario Rosso) collega Tirano in Valtellina con la Valle di Fiesch nel Goms.
Un viaggio di scoperta tra gli azzurri dell’acqua e del cielo. 5 giorni e 4 nottiDislivello 5020 mAltitudine raggiunta 2698 m14 laghetti ...
Il Sentiero Cristallina collega Bignasco nella Valle Maggia ad Airolo nella Val Bedretto. Fra di esse si trovano montagne scoscese, una cascata ...
La Val Bavona è contraddistinta da montagne scoscese, una vegetazione selvaggia, molte rocce e dodici borghi rurali. Molto particolari sono le ...
Pianifica
Sole
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.